

Iniziative
THE UNEXPECTED SUBJECT
Catalogo della mostra
Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia
FM Centro per l’Arte Contemporanea - Milano
04.04.2019 – 26.05.2019
A cura di:
Marco Scotini, Raffaella Perna
Testi di:
Ilaria Bussoni, Barbara Casavecchia, Cristina Casero, Leslie Cozzi, Mariarosa Dalla Costa, Silvia Federici, Daniela Ferrari, Jacopo Galimberti, Laura Iamurri, Caterina Iaquinta, Christian Marazzi, Lea Melandri, Raffaella Perna, Marco Scotini, Carla Subrizi, Elvira Vannini, Giovanna Zapperi
Coordinamento editoriale:
Alessandro Azzoni, Cristina Masturzo, Eleonora Milani
Art direction e Design:
Alessio Avventuroso
Traduzioni:
Alessandro Azzoni, Neil Davenport, Charles Gute, Nicola Rudge Iannelli, Cristina Masturzo
Lingua: Inglese e Italiano
Formato: 18 x 24 cm
Pagine: 216
Rilegatura: Brossura
ISBN: 9788894154085
Prezzo: 30,00 €
Edito da:
Flash Art srl
Via Carlo Farini 68
20159 Milano
www.flash---art.com
Data di pubblicazione: Aprile 2019
La mostra Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia racconta gli anni Settanta come momento nevralgico nell’arte italiana del XX secolo durante il quale il femminismo produce una nuova consapevolezza critica che spinge numerose artiste, curatrici e storiche dell’arte a ripensare il proprio ruolo nella società, nella vita e nell’arte.
A partire da una data simbolica, il 1978, anno in cui Mirella Bentivoglio presenta più di 80 artiste alla mostra Materializzazione del linguaggio in occasione della 38a Biennale di Venezia, il catalogo rilegge il decennio puntando sullo stretto legame tra pratica artistica e femminismo. Le storie e le opere delle protagoniste femminili di quella stagione testimoniano l'emergere nella scena storica di un nuovo soggetto ("il soggetto imprevisto") che, interrompendo "il monologo della cultura patriarcale", riesce finalmente a manifestarsi.
Il catalogo e la mostra sono stati realizzati grazie al contributo di Dior e in collaborazione con il Mart, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e Frittelli arte contemporanea. Introdotto da Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica Christian Dior e da Elisabetta Galasso, Amministratore Delegato di Open Care, il catalogo raccoglie i testi dei curatori Marco Scotini e Raffaella Perna e i testi di studiosi che si sono occupati di arte e femminismo - oltre a ripubblicare testi storici di intellettuali esponenti del movimento femminista come Mariarosa Dalla Costa, Silvia Federici e Lea Melandri.